Separazione e divorzio consensuale: le novità da conoscere
Su separazione e divorzio consensuale ci sono delle novità introdotte con la cosiddetta “Riforma Cartabia”. Si tratta di un procedimento unitario per i giudizi contenziosi in materia di persone, minorenni e famiglie (fatte salve specifiche eccezioni). Tra le nuove regole spicca la possibilità di proporre, già negli atti introduttivi della separazione giudiziale, domanda di scioglimento […]
Accettazione eredità: cosa comporta e di cosa si tratta

L’accettazione dell’eredità da parte del soggetto chiamato comporta che egli acquisisca il diritto all’eredità con effetto decorrente dal giorno dell’apertura della successione. Con l’accettazione dell’eredità il “delato”, in forma espressa o tacita, assume la qualità di “erede” con effetto dal giorno dell’apertura della successione, subentrando nella titolarità dei beni e dei rapporti compresi nell’asse ereditario […]
Contratti di compravendita immobiliare: quali sono

Contratti di compravendita immobiliare: quali sono e come si stipulano Andiamo a vedere in questo articolo quali sono le tipologie di contratti di compravendita immobiliare. Il contratto di vendita immobiliare può essere: a misura (se nel contratto è indicata con precisione la misura dell’immobile e il prezzo è stabilito in un tanto per ogni unità […]
Condizionale per i condannati per reati ostativi

Cosa dice la nuova disciplina dell’accesso alla liberazione condizionale per i condannati all’ergastolo? Lo approfondiamo qui nel nostro articolo in base alle novità introdotte dal Senato. Il nuovo art. 2 del DL 162/2022 L’art. 2 interviene sulla disciplina in materia di liberazione condizionale (art. 2, comma 2, D.L. 152/1991) con riguardo alle condizioni di […]
Disciplina transitoria per i condannati non collaboranti

Queste le novità legislative che devono essere confermate in tema di disciplina transitoria per i condannati dalla Camera, così divenendo legge dello Stato entro il 30 dicembre 2022. Il nuovo art. 3 del DL 162/2022: disposizioni transitorie in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari L’art. 3 DL 162/2022 prevede una disciplina transitoria da […]
Concessione dei benefici penitenziari per detenuti: cosa cambia

Concessione dei benefici penitenziari per detenuti: cosa cambia In questo articolo andiamo ad approfondire le novità presentati dal Governo Meloni sul divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti di detenuti o internati che non collaborano con la Giustizia. Vediamo insieme la sintesi delle modifiche apportate dal Senato agli artt. 1-3 del decreto legge del […]
Reati ostativi: le modifiche dell’Ordine Penitenziario

Reati ostativi: le modifiche dell’art.4 bis dell’Ordine Penitenziario I reati ostativi: le modifiche dell’art. 4 bis dell’Ordine Penitenziario (L. 354/1975) introdotte dal Senato con l’art. 1 del decreto legge del 31 ottobre 2022, n.162 (che verranno confermate dalla Camera, così divenendo legge dello Stato entro il 30 dicembre 2022). Il nuovo articolo 1 del DL […]
Nullità dell’ordine di esecuzione penale, di cosa si tratta

Nullità dell’ordine di esecuzione penale: di cosa si tratta Il P.M. competente ha il dovere di emettere l’ordine di esecuzione nei confronti del condannato con sentenza definitiva (passata in giudicato), indicando gli sviluppi del procedimento a seconda se il condannato sia libero o detenuto, e curare l’esecuzione dei provvedimenti. L’ordine di esecuzione L’ordine di esecuzione […]
Notifica dell’ordine di esecuzione al difensore, cosa sapere

Notifica dell’ordine di esecuzione al difensore, cosa sapere In tema di esecuzione penale, può essere utile approfondire l’argomento della notifica dell’ordine di esecuzione penale. L’ordine di esecuzione deve contenere tutti i dati riportati nell’estratto della sentenza: le generalità del condannato e ogni altro elemento necessario per la sua identificazione, le imputazioni e il dispositivo del […]
Esecuzione penale: cos’è e di cosa stiamo parlando

Tra i servizi legali offerti dal nostro Studio, quello relativo all’esecuzione penale è uno dei più richiesti, grazie all’elevata competenza acquisita in questa materia. Esecuzione penale: cos’è e di cosa si tratta Cosa è l’esecuzione penale? Di cosa si parla nello specifico? L’ordinamento italiano (e la riforma Cartabia, da ultimo) consente, a condizioni ben precise […]